aMICi - La Grande Aula dei Mercati di Traiano

Durante la visita approfondiamo la conoscenza della Grande Aula, il monumentale ambiente che introduce ai Mercati di Traiano.
Visita dedicata ai possessori della MIC card e alle persone sorde
L’attuale ingresso ai Mercati di Traiano immette nella cosiddetta Grande Aula, un vasto, altissimo spazio centrale, fiancheggiato da ambienti coperti da volte a botte disposti su tre livelli e coperto da una grande volta a sei crociere.
Conosciamo meglio questo capolavoro dell’architettura romana attraverso il racconto delle soluzioni costruttive adottate, della sua Storia dalla costruzione fino ai più recenti restauri e al suo ruolo all’interno del Museo dei Fori Imperiali.
A cura di Lucia Cianciulli
Informazioni
Mercoledì 22 maggio 2024
ore 15.30 con interprete LIS.
Attività gratuita riservata esclusivamente ai possessori della MIC card e alle persone sorde
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00).
Massimo 15 persone
Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun.al giov. ore 8.30 - 17.00/ ven. ore 8.30 - 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)
L’incontro prevede traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
Le persone sorde possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale - collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
1012667
